Ambiente

Salvaguardia del territorio e dell'ambiente

Ci impegniamo ogni giorno per proteggere e valorizzare il nostro territorio, garantendo una gestione sostenibile delle risorse naturali e un’attenzione costante alla tutela ambientale. Attraverso interventi mirati, promuoviamo un equilibrio tra sviluppo agricolo, sicurezza idraulica e salvaguardia degli ecosistemi, lavorando per il benessere delle comunità e delle generazioni future.

I primi passi

La prima e più importante azione in questo senso è stata la cosiddetta “bonifica irrigua”, ovvero la trasformazione e il miglioramento del territorio causati proprio dalla circolazione dell’acqua convogliata per l’irrigazione, favorendo così anche la fruizione del territorio stesso. È questa una peculiarità in particolare delle aree dell’alta pianura e delle colline moreniche. I Consorzi di bonifica realizzarono negli anni importanti infrastrutture che permisero alla risorsa idrica di giungere a questi terreni storicamente asciutti al fine di consentire la coltivazione di colture permanenti e dare così un impulso all’economia della zona. Questi importanti sforzi hanno avuto come conseguenza diretta anche la radicale trasformazione del paesaggio, caratterizzata dalla progressiva riduzione delle aree aride incolte e dal contestuale evolversi di sistemi acquatici nelle fasce adiacenti ai corsi d’acqua superficiali.

Il paesaggio collinare attuale è lussureggiante, costellato di campi che ospitano colture pregiate, di agriturismi e di strutture ricettive per la fruizione del territorio e l’escursionismo. L’avvento dell’irrigazione ha modellato e plasmato anche il paesaggio della pianura, riducendo le aree incolte e favorendo l’economia agricola.

Vista delle colline moreniche in Comune di Monzambano prima dell’avvento dell’irrigazione (sinistra) e oggi (destra).

Vista del Canale Virgilio in passato
Vista del Canale Virgilio ad oggi

Vista del Canale Virgilio in Comune di Monzambano prima dell’avvento dell’irrigazione (sinistra) e oggi (destra).

La risorsa idrica: un equilibrio vitale per l'ambiente

La circolazione delle acque nel reticolo superficiale causa effetti benefici sul paesaggio e sull’ambiente, in quanto mantiene in vita il sistema idrografico, che si troverebbe altrimenti in situazioni precarie a causa dei periodi siccitosi sempre più prolungati e del progressivo abbassamento delle falde.  La risorsa idrica consente lo sviluppo degli ecosistemi acquatici e favorisce il mantenimento della flora e dell’ittiofauna tipiche delle fasce perifluviali. L’immissione di acque vive dal lago di Garda consente di migliorare anche la qualità complessiva dell’acqua circolante nei canali.

Pulizia dei fontanili

La pulizia dei fontanili è un intervento essenziale per garantire il corretto funzionamento di queste sorgenti naturali, fondamentali per il mantenimento dell’equilibrio idrico del territorio. Questo processo rimuove la vegetazione invasiva, i detriti e i depositi che possono ostruire il flusso dell’acqua, proteggendo la funzionalità delle falde e assicurando l’approvvigionamento idrico per l’agricoltura e gli ecosistemi circostanti.

Raccolta di rifiuti abbandonati negli alvei e sulle sponde dei canali

La raccolta dei rifiuti abbandonati negli alvei e sulle sponde dei canali è un’attività fondamentale per garantire il corretto deflusso delle acque e prevenire ostruzioni che possono causare danni idraulici. Questo intervento serve a tutelare l’equilibrio degli ecosistemi, evitando che materiali inquinanti si accumulino nell’ambiente e danneggino la fauna e la flora locali. Inoltre, contribuisce a migliorare l’aspetto paesaggistico del territorio, restituendo dignità agli ambienti naturali e sensibilizzando la comunità sull’importanza di rispettare il patrimonio ambientale.

Opere di riqualificazione ambientale degli alvei

Le opere di riqualificazione ambientale degli alvei puntano a valorizzare i canali ripristinando l’equilibrio ecologico e paesaggistico. Interventi come il rimodellamento delle sponde, la creazione di fasce vegetative e la piantumazione di specie autoctone favoriscono il deflusso controllato, riducono il rischio idraulico e migliorano la biodiversità, dimostrando come gestione idraulica e tutela ambientale possano integrarsi armoniosamente.

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento delle pagine e alla fornitura dei servizi richiesti dall’utente. Alcune pagine possono contenere contenuti di terze parti (ad es. video YouTube) che potrebbero installare propri cookie solo dopo l’interazione da parte dell’utente. Per maggiori informazioni, consultare il link seguente: