Privacy e Cookie Policy

In questa sezione sono riportate le informazioni sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito istituzionale, inclusa la gestione dei cookie tecnici utilizzati per il suo funzionamento.

Informativa sul trattamento dei dati personali – Navigazione sito web

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), il Consorzio di bonifica Garda Chiese, in qualità di Titolare del trattamento, informa gli utenti del sito web istituzionale in merito alle modalità di trattamento dei dati personali.

Titolare del trattamento

Consorzio di bonifica Garda Chiese™
Sede legale: Corso V. Emanuele II, 122 – 46100 Mantova (MN)
Tel: 0376.321278
Email: info@gardachiese.it
PEC: cb.gardachiese-bonifica@pec.regione.lombardia.it
C.F.: 01706580204

Responsabile della protezione dei dati (RPD o DPO)

AURA LEGAL S.B.T.A. a R.L.
Referente: Avv. Alessia La Valle
Via Niccolò Tommaseo 74/B – 35131 Padova (PD)
Tel: +39 0434 1856002
Email: alessia.lavalle@auralegal.it
PEC: auralegal@legalmail.it

Dati trattati e finalità

Durante la navigazione del sito, il Titolare può trattare:

  • Dati di navigazione (es. indirizzo IP, informazioni tecniche sul browser): raccolti in modo automatico dai sistemi informatici per finalità di sicurezza e monitoraggio tecnico del sito.
  • Dati di contatto conferiti volontariamente: tramite comunicazioni inviate agli indirizzi e-mail o telefonici presenti sul sito.
  • Dati ulteriori connessi alla navigazione (vedi anche la sezione “Cookie Policy”).

Le finalità del trattamento sono le seguenti:

  • consentire la navigazione nelle diverse sezioni;
  • gestire e rispondere alle mail eventualmente inviate agli indirizzi presenti sul sito, provvedendo alla loro archiviazione;
  • gestire ulteriori aspetti della navigazione (vedi anche la sezione “Cookie Policy”).

Nel caso in cui gli utenti accedano a piattaforme esterne collegate al sito istituzionale dell’Ente tramite appositi link o reindirizzamenti (ad esempio per il pagamento di tributi, la partecipazione a gare telematiche, la prenotazione di servizi, ecc.), i dati personali conferiti saranno trattati per le seguenti finalità:

  • consentire l’accesso e l’utilizzo di specifici servizi digitali (quali il pagamento di tributi, la partecipazione a gare, la trasmissione di pratiche);
  • adempiere agli obblighi amministrativi, tributari o contrattuali derivanti dalle richieste dell’utente;
  • garantire la sicurezza e la tracciabilità degli accessi ai sistemi.

Il sito può incorporare video ospitati su piattaforme esterne (ad esempio YouTube), utilizzando la modalità di integrazione “nocookie” (youtube-nocookie.com) che impedisce l’impostazione di cookie di profilazione da parte di YouTube fino all’interazione volontaria dell’utente con il contenuto. Riproducendo tali contenuti, l’utente accetta le condizioni d’uso e le informative privacy dei rispettivi fornitori (Google Ireland Limited per YouTube) e prende atto che, solo dopo l’interazione, tali soggetti possono raccogliere dati personali (come indirizzo IP e informazioni di navigazione) anche mediante l’utilizzo di cookie o tecnologie analoghe. Per ulteriori informazioni si rimanda alle informative pubblicate dai fornitori dei servizi, disponibili qui: Google Privacy Policy.

Base giuridica del trattamento

Finalità

Base giuridica

Funzionamento e sicurezza del sito

Art. 6, par. 1, lett. c) – obbligo legale; lett. f) – legittimo interesse del Titolare

Gestione delle richieste via email o telefono

Art. 6, par. 1, lett. b) – adempimento di un contratto

Modalità del trattamento e misure di sicurezza

Il trattamento dei dati avviene nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza. I dati trattati tramite il sito sono gestiti mediante strumenti informatici e protetti da misure tecniche adeguate alla sicurezza dell’infrastruttura, quali ad esempio:

  • utilizzo del protocollo HTTPS per la cifratura della comunicazione;
  • protezioni contro accessi non autorizzati all’area amministrativa del sito.

 

I dati raccolti attraverso comunicazioni via email o telefono seguono canali e strumenti esterni al sito, secondo le procedure interne dell’Ente e nel rispetto dei principi sopra citati.

Destinatari dei dati

I dati non saranno mai diffusi ma potranno essere comunicati e trattati – al solo fine di perfezionare le attività richieste – da:

  • personale interno espressamente autorizzato;
  • fornitori di servizi informatici, hosting e assistenza tecnica, designati ove necessario come Responsabili del trattamento (art. 28 GDPR).

 

Nei casi di accesso da parte degli utenti a piattaforme esterne tramite il sito istituzionale dell’Ente, ciascun portale potrà essere disciplinato da una propria informativa privacy, predisposta dal relativo fornitore tecnico responsabile della piattaforma.
Tali informative devono essere consultate separatamente al momento dell’accesso ai rispettivi servizi e non sostituiscono la presente informativa, che rimane valida esclusivamente per i trattamenti di dati personali effettuati dal Consorzio.

Trasferimenti extra-UE

In relazione a contenuti multimediali di terzi (es. YouTube), eventuali trasferimenti extra‑UE possono essere effettuati dai rispettivi fornitori secondo le loro informative.

Periodo di conservazione

Dati

Conservazione

Dati di navigazione

Trattati automaticamente dai sistemi informatici e soggetti a conservazione temporanea per finalità tecniche e di sicurezza. La durata della conservazione è definita dalle impostazioni del provider e generalmente non eccede alcuni mesi.

Email e contatti telefonici

Conservati secondo le tempistiche previste dal Piano di Conservazione dell’Ente e dalle norme in materia di documentazione amministrativa.

Diritti dell’interessato

L’interessato può esercitare i diritti previsti dagli artt. 15-22 del GDPR:

  • Diritto di revoca del consenso (art. 13): Il consenso eventualmente prestato può essere revocato in qualsiasi momento per tutti i trattamenti che si basano su tale presupposto di liceità. La revoca non pregiudica la liceità del trattamento effettuato prima della revoca stessa.
  • Diritto di accesso ai dati (art. 15): È possibile richiedere informazioni riguardanti:
    a) le finalità del trattamento;
    b) le categorie di dati personali trattati;
    c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati sono stati o saranno comunicati, in particolare se localizzati in paesi terzi o appartenenti a organizzazioni internazionali;
    d) ove possibile, il periodo di conservazione previsto dei dati personali oppure, se non determinabile, i criteri utilizzati per stabilirlo;
    e) l’esistenza del diritto di chiedere la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento o di opporsi al trattamento dei dati personali;
    f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
    g) qualora i dati non siano stati raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
    h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché sull’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento.
    È inoltre possibile richiedere una copia dei dati personali oggetto di trattamento.
  • Diritto di rettifica (art. 16): Può essere richiesta la rettifica dei dati personali inesatti o l’integrazione di quelli incompleti.
  • Diritto alla cancellazione – “diritto all’oblio” (art. 17): È possibile richiedere la cancellazione dei dati personali se:
    – non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati;
    – è stato revocato il consenso e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
    – ci si oppone al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per proseguirlo;
    – i dati sono stati trattati illecitamente;
    – sussiste un obbligo legale di cancellazione;
    – i dati si riferiscono a minori nell’ambito dell’offerta di servizi della società dell’informazione.
    La cancellazione può essere esclusa se prevalgono esigenze di libertà di espressione e di informazione, obblighi di legge, motivi di interesse pubblico, esigenze archivistiche, di ricerca scientifica o storica, fini statistici, oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
  • Diritto alla limitazione del trattamento (art. 18): Il trattamento può essere limitato quando:
    – l’esattezza dei dati personali è contestata (per il tempo necessario alla verifica);
    – il trattamento è illecito ma non si richiede la cancellazione;
    – i dati sono necessari per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, anche se non più necessari per le finalità del trattamento.
  • Diritto alla portabilità dei dati (art. 20): È possibile ricevere i dati personali forniti in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e trasmetterli a un altro titolare del trattamento, qualora il trattamento sia basato sul consenso o su un contratto ed effettuato con strumenti automatizzati. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri, né deve ledere i diritti e le libertà altrui.
  • Diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo (art. 77): Fermo restando ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, qualora si ritenga che il trattamento dei dati violi il Regolamento, è possibile proporre reclamo a un’autorità di controllo, in particolare nello Stato membro in cui si risiede abitualmente, si lavora oppure nel luogo della presunta violazione.

Per esercitare i diritti, è possibile inviare:

  • una email a: info@gardachiese.it
  • oppure una PEC a: cb.gardachiese-bonifica@pec.regione.lombardia.it

È disponibile un modulo per agevolare l’esercizio dei diritti, visualizzabile qui

È inoltre possibile proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).

Cookie Policy

La presente Cookie Policy descrive le modalità di utilizzo dei cookie da parte del sito istituzionale del Consorzio di bonifica Garda Chiese, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), dell’art. 122 del D.Lgs. 196/2003 e delle Linee guida del Garante per la protezione dei dati personali del 10 giugno 2021, finalizzate ad un miglior funzionamento del sito e per garantire i servizi erogati.

Cosa sono i cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti web visitati inviano al dispositivo dell’utente, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Essi consentono al sito di funzionare in modo efficiente e migliorano l’esperienza di navigazione dell’utente.

Tipologie di cookie utilizzati

Il sito utilizza cookie tecnici e altri cookie necessari a garantire la corretta fruizione delle pagine e delle funzionalità disponibili.

I cookie che possono essere installati durante la navigazione sul presente sito web rientrano nelle seguenti categorie:

  • Cookie tecnici di navigazione o di sessione
    Consentono il corretto funzionamento del sito e delle sue funzionalità (ad esempio per autenticarsi, accedere ad aree riservate o completare un acquisto). Sono indispensabili e vengono installati automaticamente.

  • Cookie di funzionalità
    Permettono all’utente di navigare secondo criteri selezionati (quali lingua, preferenze di visualizzazione, prodotti scelti, ecc.), migliorando così la qualità del servizio offerto.

  • Cookie di terze parti (contenuti incorporati)
    Alcune pagine del sito possono includere contenuti multimediali ospitati su piattaforme esterne (ad esempio YouTube). L’integrazione avviene in modalità “nocookie” (youtube-nocookie.com), che limita l’impostazione immediata di cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento. Tuttavia, tali cookie possono essere installati se l’utente interagisce volontariamente con il contenuto (es. avviando la riproduzione di un video).
    Maggiori informazioni sono disponibili nell’informativa privacy del fornitore, consultabile qui: Google Privacy Policy.

I cookie utilizzati non vengono impiegati per finalità ulteriori rispetto a quelle sopra indicate.

Gestione dei cookie

L’utente può configurare il proprio browser per accettare o rifiutare i cookie, oppure per cancellarli in ogni momento.
Di seguito alcuni link utili per la gestione delle impostazioni nei browser più comuni:

Google Chrome
Mozilla Firefox
Apple Safari
Microsoft Edge

Aggiornamenti

La presente informativa è aggiornata alla data del: 28/07/2025


Eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina.

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento delle pagine e alla fornitura dei servizi richiesti dall’utente. Alcune pagine possono contenere contenuti di terze parti (ad es. video YouTube) che potrebbero installare propri cookie solo dopo l’interazione da parte dell’utente. Per maggiori informazioni, consultare il link seguente: