Energia

Energia sostenibile al servizio del territorio

Il Consorzio produce energia elettrica da fonti di energia rinnovabile fin dagli anni ‘80 e ha progressivamente ampliato questa funzione tramite la realizzazione di impianti idroelettrici e impianti fotovoltaici.

kWh prodotti nel 2024
0
Tonnellate annue di CO₂ risparmiate nel 2024 (stimate)
0

Le nostre centrali

Le centrali idroelettriche sono il cuore della produzione energetica. Attualmente il Consorzio gestisce quattro centrali che garantiscono una produzione media annua di circa 5 milioni di Kwh

Impianto idroelettrico Esenta

Lonato del Garda – Brescia

La centrale idroelettrica di Esenta utilizza un salto idraulico di 23,95 metri situato sul canale irriguo Arnò. 

Le portate turbinabili, determinate dalla disponibilità delle risorse idriche, variano tra 1,5 e 4,5 m³ al secondo.

Tipo di impianto:        Centrale idroelettrica con salto idraulico

Salto massimo utile:                                                                  23,95 m

Portata turbinata:                                1,5 m³/s min – 4,5 m³/s max

Energia prodotta nel 2024:                                         2.395.098 kWh

Impianto idroelettrico Montina

Ponti sul Mincio – Mantova

La centrale idroelettrica “Montina” sfrutta un salto idraulico utile di 4,10 metri, con una portata massima di 18,00 m³/s.

L’impianto, costruito nel 1987 e ammodernato nel 2012, produce energia con una turbina da 680 kW.

Anno di realizzazione:                                                                   1987

Anno di ammodernamento:                                                        2012

Salto utile:                                                                                   4,10 m

Portata massima:                                                                18,00 m³/s

Potenza turbina:                                                                        680 kW

Energia prodotta nel 2024:                                        1.910.677 kWh

Impianto idroelettrico Cartara

Canneto sull’Oglio – Mantova

La centrale idroelettrica “Mulino Cartara” sfrutta un salto idraulico massimo di 3,90 metri, con portate turbinabili variabili tra 1.850 e 3.000 litri al secondo, utilizzando una coclea idraulica di 2,90 metri di diametro.

L’impianto è stato realizzato nel 2015.

Anno di realizzazione:                                                                 2015

Tipo di impianto:           ad acqua fluente con coclea idraulica

Diametro coclea:                                                                      2,90 m

Portata turbinata:                          1.850 l/s medi – 3.000 l/s max

Salto massimo utile:                                                                3,90 m

Potenza media:                                                               circa 50 kW

Energia prodotta nel 2024:                                        324.904 kWh

Impianto idroelettrico S. Giuseppe

Canneto sull’Oglio – Mantova

La centrale idroelettrica “Mulino San Giuseppe” sfrutta un salto idraulico utile di 2,30 metri, con portate turbinabili variabili tra 1.600 e 3.000 litri al secondo, grazie a una coclea idraulica di 2,80 metri di diametro.

L’impianto, realizzato nel 2021, utilizza un sistema ad acqua fluente.

Anno di realizzazione:                                                                 2021

Tipo di impianto:           Ad acqua fluente con coclea idraulica

Diametro coclea:                                                                      2,80 m

Portata turbinata:                          1.600 l/s medi – 3.000 l/s max

Salto massimo utile:                                                                2,30 m

Potenza media:                                                               Circa 36 kW

Energia prodotta nel 2024:                                         276.065 kWh

Pannelli fotovoltaici: energia rinnovabile

Con gli impianti fotovoltaici di Castellaro Lagusello e Grole, il Consorzio rafforza la propria vocazione alla sostenibilità. Queste installazioni integrano la produzione idroelettrica, contribuendo a garantire un’energia più pulita e una gestione responsabile delle risorse.

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento delle pagine e alla fornitura dei servizi richiesti dall’utente. Alcune pagine possono contenere contenuti di terze parti (ad es. video YouTube) che potrebbero installare propri cookie solo dopo l’interazione da parte dell’utente. Per maggiori informazioni, consultare il link seguente: