Normativa e procedure sui Consorzi di bonifica: scopri il quadro legislativo, le competenze e il ruolo dei Consorzi nella gestione delle risorse idriche e nella polizia idraulica in Lombardia.
I Consorzi di bonifica e irrigazione sono enti pubblici economici a carattere associativo e fanno parte degli enti del sistema regionale. La loro funzione ed attività è disciplinata dalla legislazione nazionale e regionale ed è retta da uno statuto approvato da Regione Lombardia.
Regione Lombardia promuove e organizza l’attività di bonifica e di irrigazione come strumento essenziale e permanente per garantire la sicurezza idraulica del territorio, l’uso plurimo e la razionale utilizzazione a scopo irriguo delle risorse idriche, la provvista, la regimazione delle acque irrigue, il risparmio idrico, ecc…
Per garantire una omogenea gestione e controllo sui Consorzi di bonifica, Regione Lombardia ha emanato dei criteri generali cui tutti i Consorzi devono tener conto per la gestione amministrativa e del territorio. Tali criteri riguardano: piano generale di bonifica, di irrigazione e di tutela del territorio rurale, piano comprensoriale di bonifica e programmi comprensoriali triennali, piani di classificazione degli immobili, statuti dei consorzi di bonifica, spese generali per le attività tecnico-amministrative svolte dal personale consortile per la realizzazione di opere pubbliche di bonifica ed irrigazione.
I consorzi di bonifica, per la realizzazione delle finalità assegnate dalla l.r. n. 31 del 5 dicembre 2008, esercitano nell’ambito del comprensorio di competenza, tra le altre, le seguenti funzioni:
L’appartenenza dei corsi d’acqua al reticolo idrico di competenza dei Consorzi di bonifica (RIB) è definita dall’allegato C della deliberazione n. XII/3668 del 16 dicembre 2024 e dalle successive modifiche ed integrazioni.
Sui corsi d’acqua del RIB, i Consorzi di bonifica svolgono il ruolo di Autorità idraulica ed esercitano tutte le funzioni di polizia idraulica. Fanno eccezione i corsi d’acqua elencati nell’allegato B, per i quali il ruolo di Autorità idraulica è ricoperto dall’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo).
Regione Lombardia con apposite convenzioni ha affidato ad alcuni Consorzi di bonifica (tra i quali il Garda Chiese) la gestioni di alcuni corsi d’acqua ricadenti nel territorio comprensoriale del Consorzio interessato, ma iscritti al reticolo idrico principale (RIP) per garantire una migliore organizzazione e funzionalità, tenuto conto della specificità del territorio e del reticolo idrico, ed avere una corretta e omogenea gestione dei territori sottesi.
Inoltre, i Consorzi di bonifica possono stipulare specifiche convenzioni con i Comuni per la gestione dei corsi d’acqua del reticolo idrico minore di competenza comunale (RIM).
La competenza sui corsi d’acqua del reticolo idrografico lombardo è esercitata da una pluralità di soggetti (Regione Lombardia, Agenzia Interregionale per il fiume Po – AIPO, Comuni, Consorzi di bonifica), in relazione alle caratteristiche del corso d’acqua stesso. La complessità della rete idrografica superficiale della Lombardia comporta la possibilità che, anche su uno stesso corso d’acqua, si verifichi una suddivisione di competenze tra i vari enti.
Il reticolo idrografico del territorio regionale è classificato nel seguente modo:
Qualunque opera o attività si voglia realizzare nelle aree comprese nel demanio idrico fluviale o nelle fasce di rispetto dei corsi d’acqua dovrà essere preventivamente autorizzata dall’ente competente.
Le domande per l’uso delle aree del demanio idrico o di nulla osta idraulico devono essere inviate on line tramite l’applicativo SIPIUI (Sistema Integrato di Polizia Idraulica ed Utenze Idriche).
La normativa di riferimento è:
Per ulteriori informazioni sull’attività dei Consorzi di bonifica e sull’esercizio della funzione di polizia idraulica, consultare il sito della Regione Lombardia, nella sezione dedicata.
Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio di Polizia Idraulica, al n. 0376/321278, negli orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 9.00 – 12.00
lunedì, martedì e giovedì: 14.30 – 17.00
oppure scrivere una mail a poliziaidraulica@gardachiese.it.
La modulistica da impiegare per le domande di polizia idraulica è reperibile nell’apposita sezione.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento delle pagine e alla fornitura dei servizi richiesti dall’utente. Alcune pagine possono contenere contenuti di terze parti (ad es. video YouTube) che potrebbero installare propri cookie solo dopo l’interazione da parte dell’utente. Per maggiori informazioni, consultare il link seguente: