Piano di classificazione degli immobili

Il nuovo Piano di classificazione degli immobili, attualmente in fase di approvazione da parte di Regione Lombardia, è redatto ai sensi dell’articolo 90 della Legge Regionale n. 31/2008 e delle linee guida approvate con D.G.R. 17/4/2015 – n. X/3420.

Descrizione

Il Piano di classificazione degli immobili è lo strumento tecnico-amministrativo con cui vengono ripartiti tra i consorziati gli oneri sostenuti dal Consorzio per lo svolgimento delle sue attività istituzionali nel territorio comprensoriale a favore degli immobili che vi ricadono.

I consorziati comprendono i proprietari pubblici e privati dei beni immobili, agricoli e extragricoli, ubicati nel comprensorio, nonché i conduttori singoli o associati che per legge, per statuto consortile o per contratto sono tenuti a pagare i contributi consortili di cui all’articolo 90 della L.R. 5 dicembre 2008 n° 31.

Il presupposto dell’obbligazione contributiva è “il beneficio specifico e diretto che il singolo immobile riceve dall’esecuzione delle opere di bonifica”. Il contributo consortile è un onere reale di natura tributaria ed è una prestazione patrimoniale pubblicistica imposta, prevista dal Codice Civile (artt. 860 e ss.), dalla legislazione speciale nazionale (artt. 10,59 R.D 215/1933), dalle leggi regionali (art. 13 L.R. 42/84 e art. 4 L.R. 7/2012).

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento delle pagine e alla fornitura dei servizi richiesti dall’utente. Alcune pagine possono contenere contenuti di terze parti (ad es. video YouTube) che potrebbero installare propri cookie solo dopo l’interazione da parte dell’utente. Per maggiori informazioni, consultare il link seguente: