Gazoldo degli Ippoliti (MN) - Nell’ambito degli eventi promossi per la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione 2025, il Consorzio di Bonifica Garda Chiese ha organizzato un incontro formativo con gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Falcone” – indirizzo Agricoltura e Sviluppo Rurale, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sul tema dell’uso sostenibile della risorsa idrica in agricoltura.
L’incontro, tenutosi presso l’Istituto, si è aperto con i saluti istituzionali del Presidente del Consorzio, Aldo Bignotti, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e scuole nella costruzione di una nuova cultura della sostenibilità.
A seguire, gli ingegneri Paolo Magri e Luca Tosi, rispettivamente Direttore Generale e Capo Settore Progettazione del Consorzio di Bonifica Garda Chiese, hanno presentato una panoramica delle attività consortili, illustrando le infrastrutture gestite, le tecniche di irrigazione adottate e i progetti in corso per la modernizzazione e l’efficientamento delle reti idriche.
Particolarmente apprezzato l’intervento del prof. Daniele Masseroni dell’Università degli Studi di Milano, che ha condiviso con gli studenti le ultime sperimentazioni per il risparmio idrico in ambito agricolo, evidenziando il ruolo della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica per affrontare le sfide del cambiamento climatico.
Infine, l’incontro si è concluso con la testimonianza concreta dell’agronomo Diego Remelli, imprenditore agricolo attivo nel territorio, che ha raccontato l’esperienza dell’automazione e dell’ottimizzazione dell’irrigazione a scorrimento, dimostrando come sia possibile coniugare produttività agricola ed efficienza nell’uso delle risorse.
L’iniziativa ha suscitato grande interesse tra gli studenti, che hanno partecipato attivamente con domande e osservazioni, dimostrando attenzione e consapevolezza verso le tematiche ambientali e lo sviluppo sostenibile in agricoltura.




