Gli studenti dell’Università di Milano a lezione dal Consorzio di bonifica Garda Chiese

17 Gennaio 2025

 

Il Consorzio di bonifica Garda Chiese ha ospitato per 3 giornate gli studenti del corso di laurea Sistemi Digitali in Agricoltura dell’Università di Milano, Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (Disaa).

Accompagnati dal prof. Daniele Masseroni, gli studenti hanno avuto come docenti il Direttore del Consorzio ing. Paolo Magri e gli ingegneri Antonio Panizza e Chiara Salami, coadiuvati dal personale tecnico consortile.

Nella prima giornata si è tenuta una lezione sulle funzioni e le attività del Consorzio con un focus sulle modellazioni idrauliche delle reti irrigue e di bonifica, cui è seguita nel pomeriggio la visita ad alcune importanti centrali di sollevamento irriguo, con l’illustrazione di aspetti tecnici e gestionali.

Il giorno successivo gli studenti sono stati ospitati presso la sede centrale del Consorzio dove hanno lavorato a stretto contatto con la struttura consortile e svolto un’esercitazione pratica sul calcolo degli orari irrigui.

Il terzo giorno di lezione è stato dedicato ad un approfondimento sui sistemi tecnologici utilizzati dal Consorzio per l’acquisizione di dati idrologici, il monitoraggio e la gestione da remoto delle opere idrauliche. Nel pomeriggio sono stati visitati gli impianti idroelettrici e di bonifica di Canneto sull’Oglio.

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente Aldo Bignotti per la scelta dell’Università di avvalersi delle professionalità del Consorzio nella formazione delle nuove leve per il futuro.

Si consolida così il rapporto di collaborazione tra Consorzio e Università di Milano, impegnati da anni in attività di ricerca e sperimentazione sulle tecniche irrigue, tra cui si ricordano quelle sull’ottimizzazione dell’irrigazione a scorrimento.

Per maggiori informazioni sul corso di laurea, visitare il sito https://www.unimi.it/it/corsi/laurea-triennale/sistemi-digitali-agricoltura.

 

Studenti dell'Università di Milano in visita alle centrali consortili

 

Studenti dell'Università di Milano a lezione con l'ing. Panizza

Convegno “Acqua, Ambiente, Agricoltura” ad Asola

05 Novembre 2024

 

Il Consorzio ha partecipato al Convegno organizzato da Coldiretti Asola e Comune di Asola che si è tenuto in occasione della tradizionale fiera dei morti sabato 2 novembre.

Dopo i saluti introduttivi, tra cui quello del presidente di Coldiretti Asola nonché Vice Presidente del Consorzio Alberto Ferrari, il Direttore Ing. Paolo Magri e l’Ing. Luca Tosi hanno portato il loro contributo illustrando alcune delle attività meno note che il Consorzio svolge sul territorio, come interventi mirati di salvaguardia e riqualificazione ambientale o la gestione di un complesso sistema di monitoraggio delle reti idrografiche e degli impianti consortili.

Particolarmente apprezzato il contributo del Prof. Daniele Masseroni dell’Università degli Studi di Milano che ha presentato i risultati delle attività di ricerca condotte in collaborazione con il Consorzio sul tema del risparmio idrico per l’irrigazione a scorrimento, che hanno dimostrato come ci siano ampi margini di miglioramento adottando best practices per un uso sostenibile dell’acqua in agricoltura.

In chiusura dei lavori, il presidente provinciale di Coldiretti, Fabio Mantovani, ha espresso viva soddisfazione per l’attività del Consorzio, sottolineando come una corretta gestione dell’acqua in agricoltura significhi anche attenzione all’ambiente e salvaguardia del territorio.

 

News Convegno Asola

Avviso di deposito del nuovo Piano di Classificazione degli immobili consortili

31 Ottobre 2024

 

Si comunica che, a decorrere dal 04/11/2024, il nuovo Piano di Classificazione degli immobili consortili, redatto ai sensi dell’art. 90 della Legge Regionale n. 31/2008, è depositato in forma cartacea presso la sede consortile e consultabile al link https//www.gardachiese.it/piano-di-classifica.

La consultazione del Piano presso la sede del Consorzio è possibile previa richiesta di appuntamento all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Chiunque ne abbia interesse può esprimere in forma scritta le proprie osservazioni, che devono pervenire al Consorzio entro e non oltre 40 giorni dalla data di pubblicazione, ossia entro il 14/12/2024, a mezzo pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o in alternativa con consegna all’ufficio protocollo del Consorzio negli orari di apertura.

Il Consorzio di bonifica Garda Chiese in visita a Panperduto

15 Ottobre 2024

 

Venerdì 11 ottobre il Consorzio di bonifica Garda Chiese si è recato in visita all’impianto idraulico di Panperduto. Ad accogliere la rappresentanza proveniente da Mantova il Direttore Generale Valeria Chinaglia e i tecnici del Servizio Idrometrico di ETVilloresi (gli ingegneri Ilaria Innocenti, Emanuele Onorati e Marta Gaboardi) che hanno spiegato agli ospiti, estremamente interessati e rapiti dalla bellezza dei luoghi, il sistema irriguo dell’Est Ticino e le specificità di un Consorzio di bonifica che ha il suo headquarter in una metropoli come Milano. La visita ha rappresentato una bella occasione di scambio e confronto tra realtà alle prese con problematiche comuni interessanti la gestione delle risorse idriche e del territorio in tempi di cambiamenti climatici.

 

Image 2024 10 11 at 13.35.52

Image 2024 10 11

 

Pubblicati sul portale gli avvisi di pagamento 2024

27 Giugno 2024

 

Accedendo nell’AREA PERSONALE AVVISI DI PAGAMENTO tramite codice ditta e PIN (già forniti negli avvisi delle precedenti annualità) è disponibile e scaricabile (cliccare su “Ristampa avviso”) la matrice pdf del documento, completa di bollettino/i valido/i per i versamenti contributivi con scadenza 31 luglio prima ed unica rata e (solo per importi maggiori di € 100) 30 settembre seconda rata.

 

Immagine 2024 10 15 093312

Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione 2024 dal 18 al 26 maggio

16 Maggio 2024

 

Si è svolta questa mattina presso la sede del Garda Chiese la Conferenza stampa che inaugura l’edizione 2024 della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, che quest’anno ha come tema ispiratore “l’Acqua, ci nutre e dà la vita”. L'accessibilità all'acqua, la disponibilità della risorsa in quantità e qualità adeguata, nonché l'efficienza della sua distribuzione garantiscono, infatti, benefici economici per il reddito delle imprese agricole ed in termini di presidio del territorio, difesa idrogeologica, conservazione della biodiversità, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Anche i consorzi mantovani sono coinvolti nel nutrito programma che vedrà aperture e visite guidate degli impianti idrovori, mostre, passeggiate ecologiche e biciclettate lungo i canali, tavole rotonde, convegni ed incontri: molte sono le proposte della manifestazione nazionale organizzata da ANBI (Ass. Naz. Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari) in collaborazione con i consorzi di bonifica.


Il Consorzio Garda Chiese inizierà lunedì 20 maggio con le visite organizzate per le scolaresche del territorio alle centrali idroelettriche “Mulino Einstein” e “Mulino Cartara” a Canneto sull’Oglio e “Montina” a Ponti sul Mincio con camminata lungo il mandracchio del Canale Virgilio fino ad arrivare allo sbarramento regolatore del Lago di Garda. Come già da qualche anno continua la collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e Sterilgarda Alimenti Spa che forniranno le merende a tutti gli studenti che parteciperanno agli eventi. Sabato 25 maggio alle ore 10:00 presso la sede dell’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Falcone” di Gazoldo degli Ippoliti il Consorzio è invitato al Tavolo di confronto sul tema “Le sperimentazioni delle TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita) e la loro coniugazione con il risparmio idrico”; momento di confronto con tutti i ragazzi dell’Istituto per parlare di risparmio idrico e innovazioni nel campo dell’agricoltura del futuro con l'obiettivo di introdurre colture resistenti e di assicurare cibo anche in caso di eventi climatici proibitivi come la siccità.


All’incontro erano presenti anche i Presidenti delle organizzazioni agricole Coldiretti Fabio Mantovani e Confagricoltura Alberto Cortesi i quali hanno manifestato un sentito ringraziamento per l’attività svolta dai consorzi a tutela del territorio e dell’ambiente.


La Conferenza stampa ha visto la partecipazione dei Presidenti dei Consorzi Garda Chiese Aldo Bignotti, Terre dei Gonzaga in Destra Po Simone Minelli, Territori del Mincio Filiberto Speziali, Navarolo Mauro Begatti, Consorzio del Mincio Massimo Lorenzi, l’incontro è stato moderato da Diego Balduzzi, responsabile comunicazione ANBI Lombardia.

 

PXL 20240516 085118917

Settimana della bonifica 2024 – Partecipazione al tavolo di confronto sul risparmio idrico all’IIS “Falcone” di Gazoldo degli Ippoliti

08 Maggio 2024

 

In concomitanza con la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’ Irrigazione “L’acqua ci nutre e dà la vita” saremo ospiti al Tavolo di confronto organizzato dall’ Istituto d’Istruzione Superiore “G. Falcone” di Gazoldo degli Ippoliti dal titolo “LE SPERIMENTAZIONI DELLA TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita) E LA LORO CONIUGAZIONE CON IL RISPERMIO IDRICO”.

Occasione per parlare di risparmio idrico e innovazioni nel campo dell’agricoltura del futuro con l'obiettivo di introdurre colture resistenti e di assicurare cibo anche in caso di eventi climatici proibitivi come la siccità.

 

Le sperimentazioni delle TEA Tecniche di evoluzione assistita e la loro coniugazione con il risparmio idrico

Giornata mondiale dell'acqua 2024

22 Marzo 2024

 

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il Consorzio sarà presente questa sera su Telemantova con un Tavolo di confronto tra i Presidenti dei Consorzi mantovani. Sarà l’occasione per rimarcare l’importanza del bene “acqua” nelle sue molteplici sfaccettature che vanno dall’uso irriguo all’ambiente, al paesaggio, alla difesa del suolo, fino alla produzione di energia pulita.

Consigliamo la visione di questo video molto significativo, realizzato da ANBI:

https://youtu.be/NmuCuKe-Wxw

 BIGNOTTI CARD RELATORE POST

AUTOPROMO GIORNATA MONDIALE ACQUA MANTOVA 6X16 2 page 0001

Avviati i lavori del Consorzio Garda Chiese per la realizzazione della vasca di laminazione sul fosso Re a Cavriana

11 Marzo 2024

 

Sono partiti i lavori del Consorzio di bonifica Garda Chiese per la realizzazione di un importante bacino di laminazione delle piene ubicato a sud di Cavriana.

I lavori sono finanziati da Regione Lombardia nel Programma di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per un importo complessivo di € 2.700.000,00.

Il nuovo invaso avrà una capita di 70.000 m3 e consentirà di attenuare le onde di piena del Fosso Re, che raccoglie le acque meteoriche dell’abitato di Cavriana e di un ampio bacino collinare.

In questo modo potranno essere salvaguardati i territori e le infrastrutture di valle, tra cui in primis il centro abitato di Guidizzolo e la nuova tangenziale.

La nuova vasca di Cavriana va ad aggiungersi a quella di Castiglione, ultimata dal Consorzio nel 2010, e a quelle di Volta Mantovana realizzate dal Comune e ora in gestione al Consorzio. La laminazione delle piene” - spiega il Presidente del Consorzio di bonifica Garda Chiese, Aldo Bignotti, “è una soluzione ottimale poiché consente di risolvere le problematiche idrauliche trattenendo le acque ed evitando che le onde di piena si propaghino verso valle”.

 

Ubicazione della nuova vasca a sud di Cavriana

 

Lavori del Consorzio Garda Chiese per la realizzazione della vasca di laminazione sul fosso Re a Cavriana

Ultimati i lavori sul canale secondario a Castelgoffredo

11 Marzo 2024

 

Sono stati ultimati con successo prima dell’avvio della prossima della stagione irrigua i lavori sul Canale Secondario di Casalmoro (prosecuzione del Canale Virgilio) in Comune di Castel Goffredo, finanziati dal Programma Nazionale di Sviluppo Rurale 2014-2020 per un importo complessivo di € 4.700.000,00.

Al fine di preservare la risorsa idrica riducendo al minimo le perdite è stato realizzato un nuovo rivestimento in calcestruzzo sopra quello originale, realizzato tra il 1959 e il 1960, per una lunghezza complessiva di 2900 m. Sono stati inoltre adeguati numerosi manufatti lungo il canale, tra i quali il più significativo è stato il ponte sulla strada Castel Goffredo – Carpenedolo, oggetto di completa demolizione e ricostruzione con ampliamento della luce idraulica e della carreggiata stradale; il tutto in tempi record con la chiusura della strada di soli 30 giorni.

Riqualificata anche tutta la via alzaia in fregio al Canale, che potrà essere utilizzata dal Consorzio per la sorveglianza e la manutenzione dell’importante infrastruttura idraulica.

I lavori sono stati progettati e diretti interamente dai tecnici del Consorzio, con la direzione lavori dell’ing. Claudio Monteverdi.

 “La riqualificazione dell’intero Canale Secondario di Casalmoro migliora notevolmente l’efficienza del servizio irriguo per le campagne di Castel Goffredo, Casaloldo, Asola” - spiega il Presidente del Consorzio di bonifica Garda Chiese, Aldo Bignotti.

Un’opera che può essere utilizzata anche per la difesa idraulica, poiché al termine del Canale è stato realizzato un nuovo scarico verso la Fossa Magna, che consente di utilizzare il canale irriguo anche come opera di allontanamento delle acque di piena, come ricordato dal Direttore del Consorzio Paolo Magri: “Il primo collaudo del nuovo scarico in Fossa Magna è avvenuto proprio nei giorni scorsi, con l’attivazione del canale e l’alleggerimento delle acque in arrivo da nord verso l’abitato di Castel Goffredo”.

 

Lavori canale secondario Castelgoffredo Consorzio Garda Chiese

Collaborazione Consorzio-Regione Lombardia

01 Febbraio 2024

Il Consorzio ha recentemente realizzato una nuova pagina web interattiva tramite la quale è possibile visualizzare tutti

gli interventi finanziati da Regione Lombardia sul reticolo idrico principale.

Per esplorare la pagina web e scoprire di più sugli interventi finanziati, vi invitiamo a visitare il seguente link: 

https://lombardia.gardachiese.it/

Convegno "Dalla "bonifica irrigua" alla "bonifica idraulica" nel territorio delle colline moreniche del Garda"

01 Febbraio 2023

In programma a Cavriana venerdì 3 febbraio ore 10 in piazza Mattioli.

Si parlerà dell’acqua, della sua corretta gestione e della sua importanza, in ambito agricolo e oltre nel corso dell’importante convegno  organizzato dal  Consorzio di bonifica Garda Chiese – in collaborazione con il Comune di Cavriana, Regione Lombardia e ANBI Lombardia – in programma  presso la Tensostruttura di piazza Mattioli, nel centro di Cavriana.

Il convegno, inserito nel cartellone dell’edizione 2023 della Antica Fiera di San Biagio, ospiterà gli interventi di: Giorgio Cauzzi, sindaco di Cavriana; Aldo Bignotti, presidente del Consorzio di bonifica Garda Chiese; Alessandro Folli, presidente ANBI Lombardia; Paolo Magri, direttore del Consorzio di bonifica Garda Chiese; Claudio Gandolfi, professore ordinario dell’Università degli Studi di Milano; Francesco Vincenzi, presidente ANBI; Alessandra Cappellari, consigliere di Regione Lombardia.

Seguirà ringresco offerto dal Comune di Cavriana.

Segreteria Organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0376 321278

Sede centrale

Mantova
Corso V. Emanuele II, 122 - 46100 MANTOVA
Tel 0376.321278 - E.mail: info@gardachiese.it
PEC: cb.gardachiese-bonifica@pec.regione.lombardia.it

Apertura al pubblico:
- da lunedì a venerdì 9.00 - 12.00
- lunedì, martedì e giovedì 14.30 - 17.00

C.F. 01706580204

Privacy policy | Cookie policy | Informativa sul trattamento dei dati

Sedi periferiche

Castellaro Lagusello
via A.T. E. Guerra, 1
loc. Castellaro Lagusello
46040 Monzambano (MN)

Apertura al pubblico:
martedì 09.00 - 12.00 / 14.30 - 17.00