La trasparenza è accessibilità totale ai dati e ai documenti in possesso della pubblica amministrazione.
In questa sezione vengono pubblicati i dati relativi alla prevenzione della corruzione, all’accesso civico, nonché dati, informazioni e documenti ulteriori che il Consorzio non ha l’obbligo di pubblicare ai sensi della normativa vigente e che non siano riconducibili ad altre sezioni.
Pubblicazione ai sensi degli art. 10, c. 8 e art. 43, c. 1 del d.lgs. n. 33/2013; art. 1, c. 8 e 14 della l. n. 190/2012; art. 18, c. 5 del d.lgs. n. 39/2013
Componente monocratico:
Dott. Marco Montesano
– Atto di incarico – scarica
– curriculum vitae- scarica
– e-mail: odv@gardachiese.it
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza:
Dott. Davide Bellei – atto di nomina
e-mail: bellei@gardachiese.it Tel: 0376/321278
Alla data odierna non risulta alcun accertamento di violazione alle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013.
Prospetto affidamenti ex Legge 190/2012:
Obblighi Legge 190/2012 art, 1 comma 32: assolvimento automatico attraverso la Banca dati delle Amministrazioni pubbliche (BDAP), ai sensi del dlgs 97/2016
Pubblicazioni ai sensi degli art. 5, c. 1 e 2 del d.lgs. n. 33/2013; art. 2, c. 9 bis della l. n. 241/1990
E’ consultabile il Regolamento per l’accesso agli atti amministrativi e per l’accesso civico semplice e generalizzato.
Con lo strumento dell’accesso civico, disciplinato all’art. 5 del d.lgs. n. 33 del 2013, chiunque può vigilare, attraverso il sito web istituzionale del Consorzio, sia sul corretto adempimento formale degli obblighi di pubblicazione, sia sulle finalità e le modalità di utilizzo delle risorse pubbliche da parte dell’Ente.
In particolare sarà possibile segnalare l’omessa o la incompleta pubblicazione di tutti i dati e le informazioni che il Consorzio è tenuto a pubblicare ed aggiornare nel rispetto del citato decreto legislativo.
La richiesta di accesso civico “semplice” va presentata al Settore Servizi Generali, utilizzando l’apposito modulo:
Titolare del potere sostitutivo
Nel caso in cui una precedente richiesta non sia stata evasa oppure sia stata negata in tutto o in parte, è possibile ripresentarla mediante l’apposito modulo, al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Dott. Davide Bellei):
L’accesso civico generalizzato non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, per cui chiunque può esercitarlo anche indipendentemente dall’essere cittadino italiano o residente nel territorio dello Stato. Non è necessario fornire alcuna motivazione per presentare l’istanza di accesso civico.
In particolare sarà possibile accedere ai dati e ai documenti detenuti dal Consorzio – ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione Amministrazione Trasparente -, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’articolo 5 bis del d.lgs. n. 33/2013.
La richiesta di accesso civico “generalizzato” va presentata al Settore Servizi Generali, utilizzando l’apposito modulo:
Contatti
L’accesso documentale è disciplinato dagli artt. 22 e s. della l. n. 241/1990 e il suo esercizio necessita, obbligatoriamente, della motivazione e della sussistenza di un interesse diretto giuridicamente tutelato:
Sezione non pertinente agli enti pubblici economici, come da delibera dell’A.N.AC. n. 1134 dell’08/11/2017 recante “Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici”.
Pubblicazioni ai sensi degli art. 7 bis, c. 3 del d.lgs. n. 33/2013; art. 1, c. 9 bis della l. n. 190/2012
Dati, informazioni e documenti ulteriori che il Consorzio non ha l’obbligo di pubblicare ai sensi della normativa vigente e che non sono riconducibili alle sottosezioni indicate.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento delle pagine e alla fornitura dei servizi richiesti dall’utente. Alcune pagine possono contenere contenuti di terze parti (ad es. video YouTube) che potrebbero installare propri cookie solo dopo l’interazione da parte dell’utente. Per maggiori informazioni, consultare il link seguente: